Saper Imparare

  • Gli appuntamenti di Aprile 2023 su Saper Imparare

    Gli appuntamenti di Aprile 2023 su Saper Imparare

    Saper Imparare è anche eventi LIVE in cui imparare dal confronto e dallo scambio. Tutti gli eventi sono gratuiti e riservati agli iscritti alla community. Se non sei ancora iscritto, segui le istruzioni della pagina dedicata all’iscrizione. Come non affogare nel mare dell’informazione 5 Aprile ore 18 Viviamo in un’era in cui l’informazione ci sovrasta. […]

  • Cambiare è un’arte che richiede impegno e costanza

    Cambiare è un’arte che richiede impegno e costanza

    Il cambiamento è qualcosa di cui abbiamo tutti bisogno. Lo studio del comportamento e della psicologia umana ha permesso di comprendere meglio come funziona la nostra mente, quando rema questa contro i nostri desideri e come sfruttare qualche metodo per aggirare gli ostacoli che la mente stessa pone sul nostro cammino. Katy Milkman ne ha…

  • Il disagio produttivo

    Da Vaughn Tan – sono abbonato alla sua newsletter dai tempi del primo lockdown – ti propongo un’idea stimolante. L’idea su cui ti propongo di lavorare oggi è il disagio produttivo.La vita e il lavoro non vanno sempre come vogliamo. Ci troviamo ad affrontare momenti di disagio, inevitabili, e con il tempo tendiamo a evitarli. Ci…

  • La mancanza di fact checking in Sapiens di Yuval Noah Harari

    Massimo L’Abbate, membro della community, sapendo che ho letto Sapiens dello storico Yuval Noah Harari, mi ha segnalato un articolo che lo critica aspramente. Quando mi imbatto in articoli che criticano o attaccano un soggetto noto e popolare, come Harari, la prima impressione è che si possa trattare di un pezzo di character assassination, concetto che Wikipedia traduce…

  • Lezioni di equilibrio digitale: Elimina la pubblicità mentre navighi

    🎈 Il consiglio del giorno Blocca la pubblicità online per ridurre le distrazioni ed essere più efficiente nella navigazione ⚔ Il problema Navigare è un percorso a ostacoli. La pubblicità è il modello prevalente per remunerare i contenuti, soprattutto editoriali. Peccato che il rendimento per pagina sia mediamente così basso che gli editori cercano in…

  • Il libro: Irresistibile di Adam Alter

    Irresistibile, come dire no alla schiavitù della tecnologia, di Adam Alter è pubblicato da Giunti nel 2018. La metà di noi preferirebbe rompersi un osso piuttosto che rinunciare allo smartphone. Adam Alter, professore di psicologia e di marketing alla New York University, segue l’ascesa delle dipendenze comportamentali e spiega perché molte delle tecnologie attuali sono…

  • Lezioni di equilibrio digitale: il metodo dell’apocalisse per la tua coda di lettura

    🤯 Il consiglio del giorno Con la fine del mese, archivia tutto quello che hai in coda di lettura o classificalo in un programma per prendere appunti. Oppure, se sei coraggioso, cancellalo. 😱 Il problema Chi è abituato ad avere una dieta informativa ricca rischia di passare più tempo a filtrare e collezionare articoli da…

  • Il tuo Resonance Calendar

    Da qualche tempo mi sono imbattuto nel concetto di Resonance Calendar e non ho ancora cercato di dargli un nome in italiano. Si tratta di uno spazio del tuo journal – nell’app che usi per prendere appunti, per gestire la tua conoscenza personale, per costruire il tuo secondo cervello digitale – dove inserire i contenuti…

  • Lezioni di equilibrio digitale: Social media solo dal computer

    ✂ Il consiglio del giorno Elimina dal telefono tutte le app relative a social media e social network per non avere la tentazione di usarle quando ti annoi. ⚔ Il problema La tentazione è forte. Ogni volta che non hai niente da fare, che ti annoi, che hai voglia di perdere tempo per non fare…

  • Lezioni di equilibrio digitale: riduci la dipendenza da Google

    🍭 Il consiglio del giorno Usa sistemi alternativi ai servizi Google per acquisire indipendenza e promuovere il pluralismo. 😣 Il problema Google offre decine di servizi gratuiti di alto livello, usati da miliardi di persone. Fantastico, vero? Peccato che tutto ciò favorisca una condizione di monopolio e di posizione dominante che limita l’innovazione e lo…

Vuoi saperne di più sulla community?