Tag: dipendenza

  • Il libro: Irresistibile di Adam Alter

    Irresistibile, come dire no alla schiavitù della tecnologia, di Adam Alter è pubblicato da Giunti nel 2018.

    La metà di noi preferirebbe rompersi un osso piuttosto che rinunciare allo smartphone. Adam Alter, professore di psicologia e di marketing alla New York University, segue l’ascesa delle dipendenze comportamentali e spiega perché molte delle tecnologie attuali sono irresistibili. Le aziende che le progettano ne aggiornano le caratteristiche finché diventa impossibile resistervi.

    Alter spiega, con lo stesso spirito di Equilibrio digitale come possiamo utilizzare al meglio queste tecnologie e come possiamo mitigare gli effetti più dannosi sul nostro benessere, e sulla salute dei nostri figli.

    Illuminante è la descrizione dei meccanismi psicologici, propri dell’essere umano, sfruttati dai social media per avere la nostra attenzione e catturarla, contro il nostro interesse, per il più a lungo possibile.

    (altro…)
  • Papa Francesco: il telefonino è droga

    Papa Francesco

    Ai moniti sull’abuso dello smartphone si aggiunge anche Papa Francesco.

    L’occasione è venuta dall’udienza degli studenti del Liceo classico statale Ennio Quirino Visconti di Roma:

    “Voi sicuramente avete sentito parlare del dramma delle dipendenze – ha continuato a braccio -, della dipendenza delle droghe, dipendenza del chiasso”, ma la dipendenza del telefonino “è molto sottile”. Il Papa ha precisato che il telefonino è “un grande progresso, un grande aiuto” e “va usato ed è bello che tutti lo usino ma quando tu diventi schiavo del telefonino – ha continuato – perdi la tua libertà. E’ bello comunicare me c’è il pericolo che questa droga, perché il telefonino è droga”.

    Positivo che una figura autorevole come il Papa si unisca alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e, in questo caso, di genitori e mondo della scuola, sui rischi di dipendenza da app, notifica, giochi e social network. L’accento è sulle relazioni.

    via Repubblica

    Foto credit: Wikipedia

  • Equilibrio digitale S1E1. La tecnologia ci libera o ci rende dipendenti?

    La tecnologia non è positiva o negativa, ma non è neanche neutrale.

    Chi immagina e sviluppa applicazioni e servizi web ne influenza l’uso, a volte senza rendersene conto. Le notifiche, come concetto, sui social network e sullo smartphone, sono pensati come servizio utile a non perdersi gli aggiornamenti, ma fanno leva su un meccanismo psicologico di ricompensa casuale che determina dipendenza.

    Le abitudini che reputiamo essere dannose per la nostra attenzione, per le relazioni, per la produttività, possono essere cambiate, riconoscendo i segni e sostituendole con altre abitudini positive e piacevoli.
    Interventi di Charles Duhigg, Seth Godin e Nir Eyal.