Tag: leggere

  • 📖 Come leggere in modo efficace

    How to Read a Book” di Mortimer J. Adler è un classico, preso a riferimento da tutti coloro che amano l’apprendimento continuo (lifelong learning) e la lettura intesa come studio di un testo.

    A chi si rivolge questo libro

    “How to Read a Book” (Come leggere un libro) è un manuale per lettori che aspirano a una lettura consapevole, critica e trasformativa, capace di arricchire la loro conoscenza e comprensione del mondo. È un libro per chi considera la lettura non solo un’attività passiva, ma un mezzo attivo per l’apprendimento e la crescita personale, rivolto a chiunque desideri diventare un lettore più abile e consapevole, soprattutto per coloro che mirano ad accrescere la propria comprensione attraverso la lettura.

    Il libro è pensato per:

    • Coloro che vogliono imparare dai libri: Il libro si concentra sulla lettura come strumento per l’apprendimento e la scoperta, non solo per l’intrattenimento. L’obiettivo principale è insegnare come far sì che i libri ci istruiscano e ci guidino nel processo di apprendimento continuo.
    • Chi mira a una lettura attiva: Il libro sottolinea l’importanza di un’interazione dinamica con il testo, che vada oltre la semplice decodifica delle parole. Il lettore ideale è colui che pone domande, riflette e “possiede” il libro attraverso un’analisi approfondita.
    • Chi vuole andare oltre il livello elementare di lettura: Si presuppone che il lettore abbia già raggiunto un livello di alfabetizzazione di base, come quello di uno studente di terza media. Il libro si propone di insegnare come progredire oltre il livello elementare di lettura e raggiungere una comprensione più profonda.
    • Chiunque desideri leggere meglio: Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare la loro capacità di leggere, analizzare e comprendere i testi, indipendentemente dal loro livello di partenza.

    I 4 livelli della lettura

    Utilizza dizionari e enciclopedie come strumenti di riferimento

    Mortimer J. Adler

    Adler individua quattro livelli di lettura: elementare, ispezionale, analitico e sintopico

    1. Lettura elementare: Questo livello si concentra sul riconoscimento delle parole e sulla comprensione delle frasi in modo semplice. L’obiettivo principale della lettura elementare è passare dall’analfabetismo all’alfabetizzazione di base. La lettura elementare si acquisisce in quattro fasi che corrispondono al percorso scolastico: preparazione alla lettura, padronanza delle parole, crescita del vocabolario, e raggiungimento della maturità nella lettura. Se hai letto l’articolo fino a qui, sei già oltre questo livello.
    2. Lettura ispezionale: Questo livello si concentra sull’ottenere il massimo da un libro in un tempo limitato, anche detto lettura preliminare o “skimming” sistematica. Lo scopo è esaminare lil libro per rispondere a domande come “Di cosa parla il libro?”, “Qual è la struttura del libro?” e “Che tipo di libro è?”. Meglio ispezionare il libro prima di cominciare a leggerlo.
    3. Lettura analitica: La lettura analitica è il terzo livello, nel quale il lettore si impegna a comprendere a fondo il contenuto e include tre fasi: capire di cosa tratta il libro, interpretarne il contenuto e criticare il libro. Gli appunti e le note sono uno strumento importante nella lettura analitica, aiutando a comprendere la struttura del libro e i concetti chiavi espressi dall’autore.
    4. Lettura sintopica: Questo comporta la lettura di più libri sullo stesso argomento, mettendoli in relazione tra loro. La lettura sintopica è considerata la più attiva e gratificante.

    Come leggere un libro

    Non concentrarti sulla quantità di libri che leggi, ma sulla qualità della tua lettura

    Mortimer J. Adler

    Seguono alcuni consigli pratici, suddivisi per livello di lettura:

    Lettura Elementare:

    • La lettura elementare si concentra sul riconoscimento delle parole. Per migliorare questo livello, è fondamentale leggere regolarmente ed espandere il proprio vocabolario.

    Lettura Ispettiva:

    • Non iniziare a leggere un libro dalla prima pagina, ma esamina prima l’indice. Questo approccio ti aiuterà ad avere una visione generale prima di approfondire.
    • Sfoglia il libro (o scorri i capitoli principali) con una lettura superficiale, per individuare i punti chiave e la struttura generale del libro.

    Lettura Analitica:

    • Classifica il libro in base a genere e argomento, identificando se si tratta di un’opera teorica o pratica. Le opere pratiche insegnano come fare qualcosa, quelle teoriche si concentrano sulla conoscenza.
    • Individua il tema principale del libro, cercando di condensarlo in una frase o un paragrafo.
    • Definisci i termini chiave utilizzati dall’autore, prestando attenzione alle parole importanti e come vengono utilizzate nel contesto specifico.
    • Prendi appunti per aiutarti a capire la struttura del libro, le idee principali e i concetti dell’autore. A seguire vediamo come fare.
    • Non criticare il libro prima di averlo compreso appieno.
    • Sii consapevole delle tue emozioni e dei tuoi pregiudizi quando esprimi un disaccordo. Le ragioni critiche dovrebbero basarsi su informazioni mancanti, errate o illogiche.

    Lettura Sintopica:

    • Trova i passaggi rilevanti nei libri identificati, concentrandoti sulle parti più pertinenti al tema che stai indagando.
    • Poni delle domande che illuminino il tuo problema e a cui ogni autore risponde, stabilendo proposizioni neutre.
    • Analizza la discussione in modo obiettivo, citando le fonti e cercando di tenerti distaccato.

    Come leggere attivamente

    Pprendere appunti e rielaborare durante la lettura, non è soltanto un modo per ricordare meglio ciò che si legge, ma anche un mezzo per interagire attivamente con il testo e farlo proprio. Prendere appunti attivamente mentre si legge trasforma la lettura da un’attività passiva a una dinamica di scoperta e apprendimento.

    Ecco come la fonte descrive il processo di prendere appunti e rielaborare:

    Tipi di appunti

    Esistono tre tipi principali di appunti, a seconda del livello di lettura:

    • Appunti strutturali: si concentrano sulla struttura del libro, come l’organizzazione delle parti e la loro relazione con il tema principale. Sono particolarmente utili durante la lettura ispezionale.
    • Appunti concettuali: riguardano i concetti dell’autore, le sue idee e come si sono evolute o approfondite durante la lettura. Si prendono durante la lettura analitica.
    • Appunti dialettici: emergono durante la lettura sintopica, quando si confrontano diversi libri sullo stesso argomento. Riguardano la forma della discussione tra gli autori e l’ordine delle argomentazioni.

    L’atto fisico di scrivere con una penna è visto come un segno di attenzione e coinvolgimento attivo durante la lettura. La lettura digitale permette di sottolineare passaggi e di riealborarli, esportandoli in sistema di gestione della conoscenza (personal knowledge management) come Obsidian, Roam Research, Tana, Logseq e altri.

    Rielaborare significa andare oltre la semplice comprensione del significato delle parole e delle frasi, significa collegare le informazioni e i concetti del libro con le proprie conoscenze, idee ed esperienze. Questo può avvenire riassumendo, parafrasando, collegando le idee dell’autore alle proprie o mettendo in discussione il significato delle parole dell’autore.

    Focus sulla lettura sintopica

    La lettura sintopica merita un approfondimento, rivolto a chi legge già molto ed è abituato a prendere appunti, rielaborare ed estrarre valore da un testo.Si tratta della lettura di più libri sullo stesso argomento per creare una comprensione approfondita che va oltre il contenuto di un singolo testo .

    Preparazione

    • Crea una bibliografia: Inizia con una bibliografia preliminare sull’argomento che ti interessa, utilizzando cataloghi di biblioteche, suggerimenti da esperti, sistemi di intelligenza artificiale generativa e bibliografie presenti in altri libri.
    • Ispeziona i libri: Esamina i libri nella bibliografia per determinare quali sono rilevanti per il tuo argomento, affinando così la tua idea dell’argomento stesso. Questa fase è cruciale per identificare le opere che contribuiranno alla tua comprensione. Puoi usare anche Google NotebookLM per semplificare questo passaggio.

    Lettura sintopica vera e propria

    • Individua i passaggi rilevanti: Individua i passaggi più pertinenti all’argomento che stai studiando all’interno dei libri selezionati.
    • Crea una terminologia neutra: Costruisci una terminologia che renda comune tutti gli autori, anche se non usano le stesse parole o termini. In sostanza, si tratta di usare il tuo linguaggio, invece di accettare il loro.
    • Poni domande: Poni domande che mettano in luce il tuo problema e alle quali i diversi autori forniscono delle risposte.
    • Definisci le idee: Individua e organizza le idee ricavate dalle risposte alle tue domande, ordinandole in modo da massimizzare la comprensione dell’argomento.
    • Analizza la discussione: Analizza il dibattito che si crea tra gli autori, cercando di mantenere un distacco e riportando le loro opinioni attraverso citazioni dirette.

    How to Read a Book“, seppur pubblicato nel 1940, si rivela non solo un manuale sulla lettura, ma uno strumento per la crescita personale utile ancora oggi. Mortimer J. Adler guida il lettore attraverso diversi livelli di analisi, dall’ispezione iniziale all’approfondimento critico, trasformando la lettura in un’attività attiva e dinamica. I suoi insegnamenti possono essere applicati anche con gli ebook, la rielaborazione digitale degli appunti e perfino con strumenti di intelligenza artificiale come Google NotebookLM, utilizzato per rielaborare il libro per questo articolo.

    Buona lettura e buon apprendimento.

  • Ascolta il nuovo podcast di Saper Imparare e migliora le tue abilità di apprendimento

    Ho il piacere di annunciare il lancio del nuovo podcast della community Saper Imparare, dedicato a pensato per chi vuole approfondire il tema dell’apprendimento continuo, a cura di Massimo L’Abbate e Luca Conti.

    E7 – Comunicazione – Saper Imparare Saper Imparare – Il Podcast della Community

    Ultima puntata di questa stagione dedicato a comunicare meglio attraverso esercizi e letture. Vi spiegheremo come coltivare l'ascolto attivo, come praticare la mindfulness per migliorare la capacità di ascolto e come la respirazione può aiutare a mantenere la concentrazione. All'interno anche alcuni consigli su come negoziare in modo efficace, imparando ad ascoltare le esigenze dell'interlocutore, come scrivere con stile e come non scrivere. Approfondimenti: Nella community: Esercizi per comunicare meglio: ascolto attivo Comunicare è respirare Mindfulness con Paolo Roganti Scrivere con stile Libri: Volere troppo e ottenerlo di Chris Voss Come non scrivere di Carlo Giunta Unsubscribe di Jocelyn K. Glei Tutto su Saper Imparare: Saper Imparare sito web Saper Imparare community Saper Imparare newsletter Iscriviti a Saper Imparare
    1. E7 – Comunicazione – Saper Imparare
    2. E6 – Produttività – Saper Imparare
    3. E5 – Creatività – Saper Imparare
    4. E4 – Equilibrio Digitale – Saper Imparare
    5. E3 – Leggere per Diventare Persone Migliori – Saper Imparare

    In questo podcast, ti mostreremo come imparare meglio e più velocemente, quali sono le competenze di cui hai bisogno per competere nel mondo del lavoro e per curare le passioni della tua vita, di come coltivare la tua curiosità e la passione per il sapere. Ogni settimana, ti presenteremo uno dei temi in cui si sviluppa Saper Imparare, con esempi pratici.

    Nelle note di ogni puntata troverai articoli, video, libri e siti web, per approfondire il tema della puntata e stimolare la tua curiosità. L’obiettivo è promuovere e far crescere una community di appassionati sul tema dell’apprendimento continuo (lifelong learning, in inglese), che si scambino idee, esperienze e risorse, in un’ottica di crescita personale e professionale.

    Le note di approfondimento della prima puntata introduttiva:

    Siti Web:

    Video:

    Libri:

    Podcast:

    Tutto su Saper Imparare::

    Questo è uno dei tanti esempi di contenuto pensato per i membri della community di Saper imparare, dove imparare qualcosa ogni giorno, insieme.

  • Lezioni di equilibrio digitale: il metodo dell’apocalisse per la tua coda di lettura

    Illustrazione di Кристина Соколова

    🤯 Il consiglio del giorno

    Con la fine del mese, archivia tutto quello che hai in coda di lettura o classificalo in un programma per prendere appunti. Oppure, se sei coraggioso, cancellalo.

    😱 Il problema

    Chi è abituato ad avere una dieta informativa ricca rischia di passare più tempo a filtrare e collezionare articoli da leggere che mettersi seduto e tranquillo e leggere fino in fondo quanto messo da parte o a completare la visione dei video salvati nella playlist “guarda più tardi”. Un più tardi che non arriva mai, anzi. Il rischio è che questa coda di visione si allunghi all’infinito.

    (altro…)
  • Un file per tracciare le tue letture

    Anno nuovo, letture nuove. Con l’aggiunta degli audiolibri, il mio 2022 è cominciato già spumeggiante.

    Per tracciare le tue letture puoi aggiornare il tuo book journal nella community o tenerne traccia in privato. Un social network di lettori può essere un modo pubblico e pratico. Personalmente sto sperimentando un semplice foglio di calcolo, già predisposto, che ti vado a suggerire.

    Le istruzioni su come utilizzarlo, in questo video:


    Questo è uno dei tanti esempi di contenuto pensato per i membri della community di Saper imparare, dove imparare qualcosa ogni giorno, insieme.

  • Lezioni di equilibrio digitale: Riprendi l’abitudine di leggere profondamente

    📖 Il consiglio del giorno

    Riprendi l’abitudine di leggere profondamente, per almeno 20 minuti senza interruzioni.

    🤔 Il problema

    Abbiamo perso l’abitudine di concentrarci e di leggere. Abbiamo allenato la nostra attenzione a non durare per più di un minuto e anche meno. Finiamo per annoiarci se non abbiamo uno stimolo nuovo, continuamente. Questo è l’effetto dello scorrimento continuo (death scrolling, in inglese) sulle piattaforme social e sui siti di informazione.

    🎇 Cosa fare

    I lettori (30 minuti di lettura al giorno) vivono in media 23 mesi in più dei non lettori, secondo uno studio di Social Science and Medicine pubblicato nel 2016. Ciò significa che concentrarsi e leggere, senza interruzioni, fa bene alla salute, oltre a essere un’occasione per evadere o per imparare qualcosa in modo più approfondito.

    📚 La soluzione

    Tieni un libro sempre a portata di mano, pronto da leggere ogni volta che senti la necessità di staccare o perché non hai niente da fare. Non uscire mai di casa senza un libro (o il tuo ebook reader) nella borsa. Tienine uno sul tavolo della cucina e prendilo in mano al posto dello smartphone o del telecomando. Comincia con intervalli di qualche minuto e poi aumenta gradualmente.