Tag: podcast

  • Ascolta il nuovo podcast di Saper Imparare e migliora le tue abilità di apprendimento

    Ho il piacere di annunciare il lancio del nuovo podcast della community Saper Imparare, dedicato a pensato per chi vuole approfondire il tema dell’apprendimento continuo, a cura di Massimo L’Abbate e Luca Conti.

    E7 – Comunicazione – Saper Imparare Saper Imparare – Il Podcast della Community

    Ultima puntata di questa stagione dedicato a comunicare meglio attraverso esercizi e letture. Vi spiegheremo come coltivare l'ascolto attivo, come praticare la mindfulness per migliorare la capacità di ascolto e come la respirazione può aiutare a mantenere la concentrazione. All'interno anche alcuni consigli su come negoziare in modo efficace, imparando ad ascoltare le esigenze dell'interlocutore, come scrivere con stile e come non scrivere. Approfondimenti: Nella community: Esercizi per comunicare meglio: ascolto attivo Comunicare è respirare Mindfulness con Paolo Roganti Scrivere con stile Libri: Volere troppo e ottenerlo di Chris Voss Come non scrivere di Carlo Giunta Unsubscribe di Jocelyn K. Glei Tutto su Saper Imparare: Saper Imparare sito web Saper Imparare community Saper Imparare newsletter Iscriviti a Saper Imparare
    1. E7 – Comunicazione – Saper Imparare
    2. E6 – Produttività – Saper Imparare
    3. E5 – Creatività – Saper Imparare
    4. E4 – Equilibrio Digitale – Saper Imparare
    5. E3 – Leggere per Diventare Persone Migliori – Saper Imparare

    In questo podcast, ti mostreremo come imparare meglio e più velocemente, quali sono le competenze di cui hai bisogno per competere nel mondo del lavoro e per curare le passioni della tua vita, di come coltivare la tua curiosità e la passione per il sapere. Ogni settimana, ti presenteremo uno dei temi in cui si sviluppa Saper Imparare, con esempi pratici.

    Nelle note di ogni puntata troverai articoli, video, libri e siti web, per approfondire il tema della puntata e stimolare la tua curiosità. L’obiettivo è promuovere e far crescere una community di appassionati sul tema dell’apprendimento continuo (lifelong learning, in inglese), che si scambino idee, esperienze e risorse, in un’ottica di crescita personale e professionale.

    Le note di approfondimento della prima puntata introduttiva:

    Siti Web:

    Video:

    Libri:

    Podcast:

    Tutto su Saper Imparare::

    Questo è uno dei tanti esempi di contenuto pensato per i membri della community di Saper imparare, dove imparare qualcosa ogni giorno, insieme.

  • Equilibrio digitale su Pensieri e parole

    Recentemente sono stato ospite di Linda Riolo e del suo podcast Pensieri e parole, rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio italiano. Linda mi ha fatto alcune domande sul mio percorso personale e su come trovare il proprio equilibrio digitale, con l’uso consapevole della tecnologia.

    Buon ascolto!

    https://www.spreaker.com/user/lindariolo/73-equilibrio-digitale-con-luca-conti
  • Equilibrio digitale su Pensieri e parole

    Recentemente sono stato ospite di Linda Riolo e del suo podcast Pensieri e parole, rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio italiano. Linda mi ha fatto alcune domande sul mio percorso personale e su come trovare il proprio equilibrio digitale, con l’uso consapevole della tecnologia.

    Buon ascolto!

    https://www.spreaker.com/user/lindariolo/73-equilibrio-digitale-con-luca-conti
  • Equilibrio digitale S1E4. Minimalismo digitale: meno tecnologia, più tempo per te

    Dare importanza alle cose che meritano veramente: è questo il significato profondo della parola minimalismo, uno stile di vita che aiuta a fare chiarezza nel lavoro e nella vita.

    “Meno è meglio” si sposa bene con il design, con l’ambientalismo e anche con il rapporto che abbiamo con la tecnologia. Con una sola eccezione, che è data da un altro concetto-chiave, diventato per me quasi un mantra: un dispositivo, una funzione.

    Concentrare tutte le attività in un solo smartphone ci espone inesorabilmente a essere distratti: meglio, dunque, usare un device che faccia solo una cosa. Un esempio? Un lettore di e-book: ti fa immergere nella lettura senza che nessuno ti disturbi.

    Togliere il superfluo è un esercizio che andrebbe praticato costantemente, appena senti che stai ricominciando ad accumulare oltre i tuoi limiti reali. Fare spazio nel tuo disco rigido, ad esempio, consente di liberarti di tutto ciò di cui non hai bisogno e di dedicare tempo e attenzione a ciò che per te conta e ha più valore.

  • Equilibrio digitale S1E3. La tecnologia che aiuta a stare in salute

    App e dispositivi, come i wearable, possono aiutarti a dormire meglio, a fare più attività fisica e a mangiare sano. La tecnologia, insomma, può essere utile alla tua salute, e i riscontri scientifici lo confermano, ma devi volerlo.

    I fitness tracker, oggi, non misurano più semplicemente passi, distanza percorsa e calorie consumate: monitorano il battito cardiaco 24/7, per farti capire quanto sei stressato e perché. E si stanno trasformando in personal trainer per permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi di attività fisica giornaliera.
    In più c’è anche una app che consente di tenere traccia dei 10 alimenti (e delle due azioni) che faresti bene a inserire nella tua dieta per prevenire le principali malattie che causano la morte.